Baia del Silenzio il 2 settembre 2019.
Di ritorno a casa non potevo non andare a scattare qualche foto in Baia.
Uno dei simboli di Sestri Levante e perché no della Liguria.
E’ stata scattata dalla salita che va ai Cappuccini e mostra gli scogli. L’acqua, a dire proprio la verità, non era molto limpida però a causa del polline verdastro delle alghe.
Ma mi sembra comunque un bello scatto.
Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S10.
Ho girato anche un video in timelaps e miniature:
Sorge sulla piana alluvionale del torrente Gromolo, a ridosso di un promontorio roccioso, solitamente chiamato “l’isola”, proteso verso il mare, e unito alla terraferma da un istmo il quale divide la “Baia delle Favole”, dove è stato ricavato il porto turistico e il cui nome venne attribuito dallo scrittore Hans Christian Andersen (che soggiornò a Sestri Levante nel 1833), dalla più piccola ma ancora più suggestiva “Baia del Silenzio”.
Continua e approfondisci su Wikipedia.
Ecco dove si trova la Baia:
Ho scattato tantissime foto nella cittadina di Sestri Levante e le potete trovare quasi tutte qui oppure cercando nei vari post specifici sulla città ligure.
Vi rimando al sito, molto curato e sempre aggiornato, di promozione turistica della mia Sestri Levante: sestri-levante.net. Questo invece è il sito ufficiale del Comune della cittadina: comune.sestri-levante.ge.it.
Se siete alla ricerca di un bel portale che parli di tutta la Liguria vi invito a visitare il sito ufficiale della Regione: lamialiguria.it.
Se invece volete leggere o acquistare qualche guida o libro su Sestri Levante e il Tigullio vi invito a vedere questi libri: Escursioni a Levante, Da Sestri Levante alle Cinque Terre oppure Il giro del Levante ligure.
Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai in basso al sito.
Questa pagina ha avuto 68 visite totali.