Le mura della città bianca di Ostuni
Le mura della città bianca di Ostuni.
Questa splendida cittadina in Puglia, vicino a Brindisi, è stata una vera scoperta.
Il bianco di calce, utilizzato per tenere le case al riparo dalla muffa, ha donato un aspetto unico a questa cittadina.
A tratti sembra di essere per le vie di Mykonos, in Grecia.
Sei mai stato nella Città Bianca? Lascia un commento cliccando qui.
Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.
Le mura di Ostuni, riedificate nel basso Medioevo dagli Angioini, tra il 1350 ed il 1356, con la tecnica della costruzione a “sacco” e successivamente ampliate verso Mezzogiorno dagli Aragonesi tra il 1487 ed il 1507, su progetti redatti da architetti venuti con Alfonso duca di Calabria, andarono in gran parte abbattute nel Settecento per volere dei sindaci e dei decurioni di quegli anni, impossibilitati a riparare i danni patiti dalle cortine e dalle torri, e finirono in gran parte inglobate in strutture private.
Clicca qui per vedere tutte le foto che ho scattato nella cittadina pugliese:
- Se vi interessa la letteratura di viaggio vi suggerisco di approfondire l'argomento e di scoprire i Best Seller dell'ultima ora su Amazon.
- Se invece vi piace, come a me, Alberto Angela e le sue interessanti trasmissioni televisive, vi invito a vedere i suoi interessanti libri.

Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai alla pagina Privacy.
Questa pagina ha avuto 92 visite totali.
Oggi ci sono stati visitatori e le pagine viste sono state .
Dalla sua creazione ad oggi ci sono stati visitatori sul sito e le pagine viste totali sono state .