Le Colonne di San Lorenzo a Milano
Le Colonne di San Lorenzo a Milano.
Camminando senza una meta particolare a Milano siamo capitati in questo luogo che è famoso sopratutto per la vita notturna (poiché è un luogo di aggregazione giovanile) ma che in realtà è uno dei pochi esempi rimasti della presenza degli antichi Romani nella città imperiale meneghina.
Hai mai visitato i Navigli di Milano? Lascia un commento cliccando qui.
Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.
Per vedere tutte le foto che ho scattato nella città meneghina clicca qui:
Si tratta di sedici colonne, alte circa 7 metri e mezzo, in marmo di Musso, con capitelli corinzi che sostengono la trabeazione. In realtà guardando bene le colonne sono 17, infatti sulla sommità dell’arco che si trova al centro delle colonne, che ne differenzia 8 da un lato e 8 sull’altro, vi è una colonna in miniatura con sopra la croce. Provengono da edifici romani risalenti al II o III secolo, probabilmente un tempio pagano sito nell’area dell’attuale piazza Santa Maria Beltrade.
Continua e approfondisci su milanofree
The Columns of San Lorenzo in Milan – Les Colonnes de San Lorenzo à Milan – Las Columnas de San Lorenzo en Milán – As colunas de San Lorenzo em Milão – Die Säulen von San Lorenzo in Mailand – Các cột San Lorenzo ở Milan – 米兰圣洛伦索柱 – ミラノのサン・ロレンツォの柱
- Tutte le gallery dell'Italia, regione per regione, le ho raccolte in questa pagina.- Se vi interessa la letteratura di viaggio vi suggerisco di approfondire l'argomento e di scoprire i Best Seller dell'ultima ora su Amazon.
- Se invece vi piace, come a me, Alberto Angela e le sue interessanti trasmissioni televisive, vi invito a vedere i suoi interessanti libri.

Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai alla pagina Privacy.
Questa pagina ha avuto 3 visite totali.
Oggi ci sono stati visitatori e le pagine viste sono state .
Dalla sua creazione ad oggi ci sono stati visitatori sul sito e le pagine viste totali sono state .