L’architrave scolpita da Biduino della chiesa di San Salvatore a Lucca

L’architrave scolpita da Biduino della chiesa di San Salvatore a Lucca

 
Adv:

L'articolo:

L'architrave scolpita da Biduino della chiesa di San Salvatore a Lucca

L’architrave scolpita da Biduino della chiesa di San Salvatore a Lucca.
Passeggiando tra le strade della città toscana di Lucca ci si imbatte, quasi ad ogni angolo, in qualcosa di bello.
Come questa architrave scolpita che è nella facciata della antica chiesa (si parla di anno Mille) dedicata a San Salvatore.

Bella no? Lasciami un commento, se ti piace la foto, cliccando qui.

L'architrave scolpita da Biduino della chiesa di San Salvatore a Lucca

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Per vedere tutte le foto che ho scattato, in un paio di visite, a Lucca clicca qui:
foto gallery

Biduino è stato uno scultore italiano, esponente del romanico pisano, attivo nel periodo 1173-1194. Attento allo studio della scultura romana e tardo-antica, soprattutto dei sarcofagi, ripropose affollate composizioni in continuità narrativa, allungando i corpi delle figure secondo una visione ancora bizantina o denunciando analogie con opere provenzali.

The architrave sculpted by Biduino of the church of San Salvatore in Lucca – L’architrave sculptée par Biduino de l’église de San Salvatore à Lucca – Der von Biduino geschaffene Architrav der Kirche San Salvatore in Lucca – Kho lưu trữ được điêu khắc bởi Biduino của nhà thờ San Salvatore ở Lucca

- Consulta il Sito ufficiale del Turismo e organizza il tuo prossimo viaggio in Italia. Scopri le meraviglie del territorio italiano: Italia.it.
- Se cercate qualche libro sulla storia dell'arte, teoria e critica, vi consiglio i Bestseller di Amazon.
- Se invece volete qualche guida dell'Italia dal punto di vista artistico vi invito a comprare: Grand tour d'Italia a piccoli passi di Philippe Daverio e il classico Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni di Lonely Planet oppure, se site curiosi di misteri, I monumenti esoterici d'Italia di Fabrizio Falconi.
 
Adv:
 
Newsletter:
Se sei arrivato a leggere fino a qui significa che il contenuto era interessante e ti è piaciuto. Se vuoi essere informato quando pubblico qualcosa di interessante puoi iscriverti alla mia Newsletter. Non ti invierò decine di messaggi alla settimana ma solamente una mail, ogni tanto, informandoti sui post più interessanti che ho pubblicato recentemente. Clicca qui sotto per accedere alla pagina nella quale iscriverti, ci vuole meno di un minuto:  
Le categorie principali del sito:
Per il mondo:
Sestri Levante:
Cibo e ricette:
Sampdoria:
Spiagge da sogno:
 
Disclamer:
I diritti su immagini, video e cori sono disciplinati come da pagina Copyright.
Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai alla pagina Privacy.
 
Statistiche:
Attualmente ci sono visitatori online.
Questa pagina ha avuto 20 visite totali.
Oggi ci sono stati visitatori e le pagine viste sono state .
Dalla sua creazione ad oggi ci sono stati visitatori sul sito e le pagine viste totali sono state .
 
Hashtag, voto al post e commenti:
5 3 voti
Vota questo articolo.
guest

1 Commento
I più vecchi
I più nuovi
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Giancarlo
Ospite
Giancarlo
1 mese fa

Il Biduino ha operato nella Toscana fra Pisa-Lucca-Livorno-Massa in quanto i suoi maggiori committenti erano i Templari, molto presenti in quelle zone. Sono ignote le reali generalità dell’incisore, chiamato così perchè originario di un luogo della Svizzera italiana di nome Bidogno. Ho frequentato quelle zone, ricche di patrimonio architettonico dei primi secoli dopo Cristo. Se la cosa ti può interessare c’è una chiesa di altissimo valore storico/architettonico in una località che si chiama Codiponte. Ci si va partendo da Aulla e il luogo rimane nella parte retrostante le Alpi Apuane.

1
0
Mi piacerebbe sapere il tuo pensiero su questo postx
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: