Il bassorilievo della dea Demetra a San Gregorio Armeno a Napoli
Il bassorilievo della dea Demetra a San Gregorio Armeno a Napoli.
Passeggiando per le bancarelle famose per le statuette e per i presepi ho visto una guida turistica fermarsi in un punto per me insignificante e ho prestato attenzione a cosa descriveva.
Ho scoperto solo in quel momento la storia di questa strana figura, molto rovina e antica, ma con un’aura di mistero eccezionale.
Poco più in basso vi rimando ad un approfondimento sull’argomento (perché, come spesso vi ho scritto, non mi piace scopiazzare da altri siti cose che non so); qui giusto le foto.
Sei mai stato a Napoli? Conoscevi questo bassorilievo? Se hai domande oppure se vuoi farmi sapere la tua opinione lascia un commento cliccando qui.
Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.
Per vedere tutte le foto che ho scattato a Napoli, quel weekend ma anche in altre gite, clicca qui:
Si presume che proprio in quest’area di San Gregorio Armeno, e precisamente nello spazio oggi occupato dalla Chiesa di Santa Patrizia, sorgesse l’antico tempio dedicato a Demetra e qui vicino sarebbe stata anche la casa dove venivano formate le sacerdotesse al culto di Cerere.
The bas-relief of the goddess Demeter in San Gregorio Armeno in Naples – Le bas-relief de la déesse Déméter à San Gregorio Armeno à Naples – El bajorrelieve de la diosa Deméter en San Gregorio Armeno en Nápoles – O baixo-relevo da deusa Demeter em San Gregorio Armeno em Nápoles – Das Flachrelief der Göttin Demeter in San Gregorio Armeno in Neapel – Bức phù điêu nữ thần Demeter ở San Gregorio Armeno ở Naples – 那不勒斯圣格雷戈里奥阿尔梅诺女神得墨忒耳的浅浮雕 – ナポリのサングレゴリオアルメノにある女神デメテルの浅浮き彫り
- Consulta il Sito ufficiale del Turismo e organizza il tuo prossimo viaggio in Italia. Scopri le meraviglie del territorio italiano: Italia.it.- Se cercate qualche libro sulla storia dell'arte, teoria e critica, vi consiglio i Bestseller di Amazon.
- Se invece volete qualche guida dell'Italia dal punto di vista artistico vi invito a comprare: Grand tour d'Italia a piccoli passi di Philippe Daverio e il classico Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni di Lonely Planet oppure, se site curiosi di misteri, I monumenti esoterici d'Italia di Fabrizio Falconi.

Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai alla pagina Privacy.
Questa pagina ha avuto 7 visite totali.
Oggi ci sono stati visitatori e le pagine viste sono state .
Dalla sua creazione ad oggi ci sono stati visitatori sul sito e le pagine viste totali sono state .