La antica Torre degli Embriaci a Genova fotografata da molto lontano.
Uno dei punti più belli per fotografare Genova è il Belvedere Montaldo che si trova nel quartiere di Castelletto.
Da lì la vista spazia su quasi tutta la città e, grazie al tele, si possono fotografare particolari altrimenti poco visibili.
E’ il caso della antica Torre degli Embriaci con la sua imponenza ed alle spalle la cima del campanile della chiesa di Santa Maria in Castello.
Conosci la torre? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.
La Torre Embriaci, anche chiamata Torre degli Embriaci, situata nella zona più antica di Genova, quella dove sorgeva il “castrum”, si lega al nome di quel Guglielmo Embriaco che «crociato tornò vincitore da Cesarea». È l’unica delle numerosi torri che si trovavano nell’attuale centro storico di Genova ad essere stata risparmiata dall’editto del 1196 che volle il taglio ad 80 palmi di tutte le torri cittadine.
Continua e approfondisci su Wikipedia
The ancient Embriaci tower in Genoa photographed from far away – L’ancienne tour Embriaci de Gênes photographiée de loin – La antigua torre Embriaci en Génova fotografiada desde lejos – A antiga torre Embriaci em Gênova fotografada de longe – Der antike Embriaci-Turm in Genua aus der Ferne fotografiert – Tháp cổ Embriaci ở Genoa chụp ảnh từ xa – 从远处拍摄的热那亚古恩布里亚奇塔 – 遠くから撮影したジェノヴァの古代エンブリアチ塔
Se volete cercare qualche spunto per saperne di più sulla Superba vi rimando al sito del Turismo del Comune: visitgenoa.it. Questo invece è il sito istituzionale del Comune: smart.comune.genova.it.
Se siete alla ricerca di un bel portale che parli di tutta la Liguria vi invito a visitare il sito ufficiale della Regione: lamialiguria.it.
Se avete bisogno di una bella guida cartacea della città vi invito a consultare queste pubblicazioni: Genova e il Tigullio, Genova. Una guida oppure Guida indipendente alla città di Genova.
Se siete appassionati di misteri e leggende allora vi suggerisco questi la lettura di questi due libri: Alla scoperta dei segreti perduti di Genova e Genova misteriosa.
Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai in basso al sito.
Questa pagina ha avuto 49 visite totali.
Bello.
Ma allora la storia che fosse l’ unica torre lasciata in ricordo e onore degli embriaci? Al contrario delle altre demolite
Nel 1196 il console Drudo Marcellino decretò che tutte le torri (una sessantina circa) venissero mozzate (non abbattute) e avessero un’altezza massima di ottanta palmi (venti metri). Il motivo per cui la torre in questione non venne adeguata alla nuova legge non è chiara. Per tradizione lo si attribuisce alla volontà di preservare e rispettare la memoria di Guglielmo Embriaco ma non vi sono certezze né fonti contemporanee che lo confermino. Gli scavi archeologici effettuati in anni recenti hanno svelato che il palazzo degli Embriaci e la torre omonima si trovavano dove adesso sorge la Casa Paganini e che quella che per secoli è stata identificata come torre degli Embriaci sarebbe in realtà la torre De Castro, eretta da Primo di Castello, protagonista proprio accanto a Guglielmo, della Prima Crociata
Complimenti, una ripresa molto rara!