I portici di via XX Settembre a Genova

I portici di via XX Settembre a Genova

I portici di via XX Settembre a Genova.
Via XX Settembre è una delle arterie principali di Genova, famosa per i suoi eleganti portici che si estendono lungo gran parte della via. Questi portici non solo offrono riparo dalle intemperie, ma rappresentano anche un esempio straordinario di architettura urbana, combinando elementi neogotici e Liberty.
La costruzione di via XX Settembre risale alla fine del XIX secolo, in un periodo di grande espansione urbana per Genova. I portici, con i loro pavimenti a mosaico e soffitti decorati, sono stati progettati per aggiungere un tocco di eleganza alla città. Le colonne e gli archi in pietra bianca e nera creano un effetto visivo affascinante, rendendo la passeggiata sotto i portici un’esperienza unica.
Passeggiando sotto i portici di via XX Settembre, si può ammirare una varietà di negozi, caffè e ristoranti che offrono un mix di tradizione e modernità. Questa via è un punto di riferimento per lo shopping e la vita sociale dei genovesi, ma anche un luogo dove si può respirare la storia della città. Ogni dettaglio architettonico racconta una parte della storia di Genova, dalla sua epoca medievale fino ai giorni nostri.
Uno degli aspetti più affascinanti dei portici di via XX Settembre è il motto di Genova inciso sotto uno dei portici neogotici: “Come il Grifone ghermisce questi, così Genova fa a pezzi i suoi nemici”. Questo motto, accompagnato da un grifone che ghermisce un’aquila e una volpe, risale all’antica Repubblica di Genova e rappresenta la forza e la determinazione della città.
I portici di via XX Settembre sono un luogo imperdibile per chi visita Genova. Che si tratti di una passeggiata rilassante, di una sessione di shopping o di una pausa caffè, i portici offrono un ambiente affascinante e ricco di storia. Ogni angolo di questa via racconta una storia, rendendo ogni visita un’esperienza unica e memorabile.

Conosci questa via di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

I portici di via XX Settembre a Genova

Foto scattata con Honor 20.

Dove si trova la via:

Cos’è il 20 settembre, la data delle vie XX settembre? In quel giorno, nel 1870, l’esercito italiano prese Roma dopo la breccia di Porta Pia: fu la fine dello Stato Pontificio.
Continua ed approfondisci su Il Post

The arcades of Via XX Settembre in Genoa – Les arcades de la via XX Settembre à Gênes – Las arcadas de via XX Settembre en Génova – As arcadas da via XX Settembre em Génova – Die Arkaden der Via XX Settembre in Genua – Các mái vòm của XX Settembre ở Genoa

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Un palazzo in caruggio a Chiavari

Un palazzo in caruggio a Chiavari

Un palazzo in caruggio a Chiavari.
Mi piace molto fotografare il caruggio (via Martiri della Liberazione) di Chiavari.
Se non sono i portici o le colonne, amo immortalare anche i bei palazzi!

Conosci il centro storico di Chiavari?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un palazzo in caruggio a Chiavari

Foto scattata con Honor 20.

Dove si trova il caruggio:

A building in a alley in Chiavari – Un immeuble dans une ruelle de Chiavari – Un edificio en un callejón de Chiavari. – Um edifício num beco em Chiavari – Ein Gebäude in einer Gasse in Chiavari – Một tòa nhà trong một con hẻm ở Chiavari

Due passi nel caruggio di Lavagna

Due passi nel caruggio di Lavagna

Due passi nel caruggio di Lavagna.
Lavagna, una pittoresca cittadina situata sulla costa ligure, è famosa per i suoi caruggi, i caratteristici vicoli stretti che attraversano il centro storico. Passeggiare per il caruggio di Lavagna è come fare un viaggio indietro nel tempo, tra antiche case in pietra, botteghe artigiane e atmosfere che raccontano storie di un passato ricco di tradizioni.
Il caruggio principale di Lavagna, Via Roma, è il cuore pulsante della città. Qui, i visitatori possono trovare una varietà di negozi, caffè e ristoranti che offrono prodotti locali e specialità liguri. Le facciate delle case, spesso decorate con affreschi e piccoli dettagli architettonici, aggiungono un tocco di fascino e autenticità a questo angolo di Liguria.
Uno degli elementi più affascinanti del caruggio di Lavagna sono le piccole statue che adornano le facciate delle case. Queste statue, spesso scolpite nel legno o nella pietra, rappresentano una varietà di soggetti, dai personaggi storici e mitologici agli animali e alle figure simboliche. Ogni statua racconta una storia e aggiunge un tocco unico e personale a ciascuna abitazione.
Passeggiare per il caruggio di Lavagna è anche un’occasione per rilassarsi e godere della tranquillità del luogo. Fermarsi in uno dei caffè per un espresso o una focaccia genovese è un modo perfetto per immergersi nell’atmosfera locale e osservare la vita quotidiana che scorre lenta e serena.
Lavagna offre numerosi punti di interesse, tra cui la Torre del Borgo, che ospita una galleria d’arte, e la Basilica di Santo Stefano. Non perdere l’occasione di esplorare questi luoghi storici e di scoprire i tesori nascosti che rendono Lavagna un luogo così speciale.
Lavagna è un luogo che incanta sia i turisti che i locali. I suoi caruggi, con le piccole statue che ornano le facciate delle case, aggiungono un ulteriore strato di fascino e storia a questa già straordinaria cittadina. Se stai pianificando una visita a Lavagna, non dimenticare di includere una passeggiata nel caruggio nel tuo itinerario.

Conosci Lavagna ed il suo caruggio?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Due passi nel caruggio di Lavagna

Foto scattata con Oppo Reno 12.

Ecco dove si trova la via:

A stroll through the alleyway of Lavagna – A deux pas de l’allée de Lavagna – Dos pasos en el callejón de Lavagna – Dois passos no beco de Lavagna – Zwei Schritte in der Gasse von Lavagna – Hai bước trong hẻm Lavagna

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.duepassinelmistero2.com/studi-e-ricerche/arte/italia/liguria/lavagna-cavi-borgo-e-arenelle/
– https://wanderlog.com/list/geoCategory/1588709/top-things-to-do-and-attractions-in-lavagna

Il panorama di Genova da Spianata Castelletto

Il panorama di Genova da Spianata Castelletto

Il panorama di Genova da Spianata Castelletto.
Genova, con il suo fascino storico e marittimo, offre numerosi punti panoramici, ma uno dei più suggestivi è senza dubbio Spianata Castelletto. Situata nel cuore della città, questa terrazza panoramica regala una vista mozzafiato che abbraccia il centro storico, il porto e il mare.
Spianata Castelletto, conosciuta anche come Belvedere Montaldo, è un vero e proprio “balcone” sospeso sopra il centro storico di Genova. Da qui, i visitatori possono ammirare i tetti in ardesia delle case, le torri medievali, la famosa Lanterna e le navi che solcano il porto. La vista è particolarmente affascinante al tramonto, quando la città si tinge di colori caldi e il mare riflette le luci del crepuscolo.
Raggiungere Spianata Castelletto è semplice e può essere un’esperienza piacevole in sé. Si può optare per una passeggiata attraverso i caratteristici vicoli del quartiere di Castelletto, oppure prendere l’ascensore Liberty da Piazza del Portello, un’esperienza unica che offre un assaggio della storia e della cultura genovese.
Una volta arrivati, è d’obbligo una sosta per gustare una granita siciliana dalla famosa Gelateria Don Paolo. Seduti sulle panchine della spianata, con una granita in mano, si può godere di uno dei panorami più romantici e suggestivi della città.
Spianata Castelletto è un luogo che incanta sia i turisti che i locali. È il posto ideale per scattare fotografie indimenticabili, rilassarsi e ammirare la bellezza di Genova dall’alto. Che si tratti di una visita di un giorno o di un momento di pausa durante una passeggiata, questo punto panoramico è una tappa imperdibile per chiunque voglia scoprire il vero spirito della Superba.
Se stai pianificando una visita a Genova, non dimenticare di includere Spianata Castelletto nel tuo itinerario. La vista spettacolare e l’atmosfera rilassante ti faranno innamorare ancora di più di questa affascinante città.

Conosci questo belvedere di Genova?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il panorama di Genova da Spianata Castelletto

Il panorama di Genova da Spianata Castelletto

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon EF-S 10-18.

Ecco dove si trova il belvedere:

Il belvedere Montaldo è collegato alla piazza del Portello con un ascensore pubblico, entrato in servizio nel 1910, la cui stazione di arrivo è ospitata in un caratteristico chiosco vetrato in stile liberty.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The view of Genoa from Spianata Castelletto – Le panorama de Gênes depuis Spianata Castelletto – El panorama de Génova desde Spianata Castelletto – O panorama de Génova de Spianata Castelletto – Das Panorama von Genua von Spianata Castelletto – Toàn cảnh Genoa từ Sianata Castelletto

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://genovaturismo.it/
– https://www.tastingtheworld.it/genova-vista-dall-alto-spianata-castelletto/3733/

La Baia del Silenzio in estate

La Baia del Silenzio in estate

La Baia del Silenzio in estate.
Una classica fotografia della Baia del Silenzio della mia cittadina, Sestri Levante, scattata lo scorso anno a luglio.
Era stata una giornata piovosa per quella ragione c’era proprio poca genta, molto insolito per il periodo estivo.

Conosci la Baia del Silenzio di Sestri Levante?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Dove si trova la baia:

The Bay of Silence in summer – La Baie du Silence en été – La Bahía del Silencio en verano – A Baía do Silêncio no Verão – Die Bucht der Stille im Sommer – Vịnh Im lặng vào mùa hè

Il caruggio di Chiavari ad ottobre 2024

Il caruggio di Chiavari ad ottobre 2024

Il caruggio di Chiavari ad ottobre 2024.
E’ la via piú famosa di Chiavari, via Martiri della Liberazione, per tutti il caruggio.
Con i suoi portici da entrambi i lati, le colonne (che per tradizione sono tutte una diversa dall’altra) in ardesia e le case colorate.

Conosci il centro storico di Chiavari?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il caruggio di Chiavari ad ottobre 2024

Foto scattata con Oppo Reno 12.

The alley of Chiavari in October 2024 – L’allée de Chiavari en octobre 2024 – El callejón de Chiavari en octubre de 2024 – O beco de Chiavari em outubro de 2024 – Die Gasse von Chiavari im Oktober 2024 – Ngõ Chiavari tháng 10 năm 2024

Il ponte Vittorio Emanuele II a Roma

Il ponte Vittorio Emanuele II a Roma

Il ponte Vittorio Emanuele II a Roma.
Il Ponte Vittorio Emanuele II è uno dei ponti più iconici di Roma, situato sul fiume Tevere. Questo ponte collega il centro storico di Roma con il rione Borgo e la Città del Vaticano, offrendo una vista spettacolare sulla Basilica di San Pietro e Castel Sant’Angelo.
Progettato dall’architetto Ennio De Rossi nel 1886, la costruzione del ponte iniziò nel 1889 ma fu interrotta poco dopo. I lavori ripresero nel 1908 e il ponte fu finalmente inaugurato il 5 giugno 1911, in occasione dell’Esposizione Universale e del 50° anniversario della proclamazione del Regno d’Italia. Il ponte prende il nome dal primo re d’Italia, Vittorio Emanuele II, e rappresenta un tributo alla sua figura storica.
Il ponte è lungo 108 metri e largo 20 metri, ed è composto da tre archi in muratura. Le estremità del ponte sono decorate con quattro gruppi scultorei in travertino e quattro Vittorie alate in bronzo, che rappresentano le virtù di Vittorio Emanuele II. Queste sculture furono realizzate da artisti rinomati come Giuseppe Romagnoli, Italo Griselli, Giovanni Nicolini e Cesare Reduzzi.
Oltre alla sua funzione pratica di collegamento tra due importanti aree di Roma, il Ponte Vittorio Emanuele II è un simbolo di unità e progresso. La sua posizione strategica e le sue decorazioni artistiche lo rendono una meta imperdibile per turisti e residenti che desiderano immergersi nella storia e nella bellezza di Roma.
Il Ponte Vittorio Emanuele II é un vero e proprio monumento che racconta una parte importante della storia italiana. Passeggiando su questo ponte, si può ammirare la maestosità di Roma e riflettere sul passato glorioso del paese.

Conosci i monumenti di Roma?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli

Il ponte Vittorio Emanuele II a Roma

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Roma clicca qui:
foto gallery

Ecco dove si trova il ponte:

Ponte Vittorio Emanuele II (dal 2015 ponte Vittorio Emanuele Secondo), comunemente noto come ponte Vittorio, è un ponte sul fiume Tevere, nella città di Roma, e collega piazza Pasquale Paoli, nel rione Ponte, al lungotevere Vaticano (Borgo). Costruito su progetto dell’architetto Ennio De Rossi del 1886, fu denominato ponte Vittorio Emanuele quando ancora non era stato costruito. I lavori furono presto interrotti e ripresi solamente nel 1908 e inaugurato una prima volta il 5 maggio 1911, in occasione del cinquantenario dell’Unità d’Italia, quindi nuovamente il 28 aprile 1912, alla posa definitiva dei gruppi in travertino.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Vittorio Emanuele II Bridge in Rome – Le pont Vittorio Emanuele II à Rome – El puente Vittorio Emanuele II en Roma – A ponte Vittorio Emanuele II, em Roma – Die Vittorio-Emanuele-II-Brücke in Rom – Cầu Vittorio Emanuele II ở Rome

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://turismoroma.it/it/luoghi/ponte-vittorio-emanuele-ii

Una lunga scalinata nel borgo di Assisi in Umbria

Una lunga scalinata nel borgo di Assisi in Umbria

Una lunga scalinata nel borgo di Assisi in Umbria.
Uno dei tanti scorci suggestivi che si possono incontrare attraversando il bel borgo di Assisi.

Conosci il borgo di Assisi?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Una lunga scalinata nel borgo di Assisi in Umbria

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto di Assisi clicca qui:

Dove si trova il borgo:

A long staircase in the village of Assisi in Umbria – Un long escalier dans le village d’Assise en Ombrie – Una larga escalera en el pueblo de Asís en Umbría – Uma longa escadaria na aldeia de Assis, na Úmbria – Eine lange Treppe im Dorf Assisi in Umbrien – Một cầu thang dài ở làng Assisi ở Umbria

Il palazzo sopra al Caffè Centrale a Sestri Levante

Il palazzo sopra al Caffè Centrale a Sestri Levante

Il palazzo sopra al Caffè Centrale a Sestri Levante.
Uno dei bar storici di Sestri Levante é sicurament il Gran Caffè Centrale in Corso Colombo, nel pieno centro della mia cittadina.

Conosci il Centrale di Sestri?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il palazzo sopra al Caffè Centrale a Sestri Levante

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Dove si trova il Caffè:

The building above the Caffè Centrale in Sestri Levante – Le bâtiment au-dessus du Caffè Centrale à Sestri Levante – El edificio encima del Caffè Centrale en Sestri Levante – O edifício acima do Caffè Centrale em Sestri Levante – Das Gebäude über dem Caffè Centrale in Sestri Levante – Tòa nhà phía trên Caffè Centrale ở Sestri Levante

Un vicolo del borgo di Spello in Umbria

Un vicolo del borgo di Spello in Umbria

Un vicolo del borgo di Spello in Umbria.
Spello, situato nel cuore dell’Umbria, è un borgo che incanta i visitatori con la sua atmosfera autentica e la sua storia millenaria. Anche fuori dal periodo dei fiori, Spello mantiene un fascino unico grazie ai suoi vicoli acciottolati, alle antiche mura romane e alle case in pietra che raccontano storie di tempi passati.
Passeggiando per le stradine di Spello, si può ammirare l’architettura medievale e rinascimentale che caratterizza il borgo. Le mura fortificate, costruite dai Romani, sono ancora ben conservate e offrono uno sguardo sul passato glorioso della città. Le porte di ingresso, come Porta Consolare e Porta Venere, sono testimonianze della grandezza storica di Spello.
I vicoli di Spello offrono scorci pittoreschi e angoli suggestivi. Le strade strette e tortuose conducono a piazze tranquille dove è possibile sedersi e godersi la calma del borgo. Le chiese, come Santa Maria Maggiore con la sua Cappella Baglioni affrescata dal Pinturicchio, sono luoghi di grande interesse artistico e spirituale.
Spello è anche noto per la sua cucina tradizionale umbra. I ristoranti e le trattorie del borgo offrono piatti tipici come la torta al testo, l’olio d’oliva locale e i vini pregiati. Una visita a Spello non è completa senza aver assaggiato le specialità culinarie della regione.
Per chi desidera esplorare Spello, il borgo è facilmente raggiungibile in auto, treno o aereo. Una volta arrivati, è possibile esplorare il borgo a piedi, in bicicletta o con un tour guidato

Conosci o hai mai visitato il borgo di Spello?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un vicolo del borgo di Spello in Umbria

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo, clicca qui:

Ecco dove si trova il borgo:

Spello (Hispellum in latino) è un comune italiano della provincia di Perugia in Umbria. Fa parte del circuito de I borghi più belli d’Italia e si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale Bandiera arancione, conferito dal Touring Club Italiano. Spello fu fondata dagli Umbri per poi essere denominata Hispellum in epoca romana; fu poi iscritta alla tribù Lemonia. Successivamente dichiarata “Colonia Giulia” da Cesare e “Splendidissima Colonia Julia” da Augusto, poiché lo supportò nelle guerra di Perugia; dopo la vittoria di Augusto, lui stesso cedette a Hispellum buona parte dei territori governati da Perusia e il dominio della città spellana si estese fino alle sorgenti del Clitunno, che erano prima sotto il possesso di Mevania. Più tardi fu chiamata “Flavia Costante” da Costantino. L’antica Spello era considerata una delle più importanti città nell’Umbria romana.
Continua e approfondisci su Wikipedia

An alley in the village of Spello in Umbria – Une ruelle dans le village de Spello en Ombrie – Un callejón en el pueblo de Spello en Umbría – Um beco na aldeia de Spello, na Úmbria – Eine Gasse im Dorf Spello in Umbrien – Một con hẻm ở làng Spello ở Umbria

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.viaggiando-italia.it/i-vicoli-fioriti-nel-borgo-medievale-di-spello-in-umbria
– https://www.10cose.it/spello/cosa-vedere-borgo-spello