La focaccia al formaggio di Recco igp Da Lino. Una delle eccellenze della Liguria e precisamente della Riviera di Levante é sicuramente la focaccia al formaggio. In tutta la Riviera la si puó gustare ma la migliore (e quella igp) é solamente a Recco. Qualche tempo fa sono stato ad assaggiare quella del ristorante Da Lino che ovviamente era ottima!
Conosci la vera focaccia al formaggio? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Si narra che grazie alla possibilità di disporre di olio, formaggetta e farina, cuocendo la pasta ripiena di formaggio su una pietra d’ardesia coperta, venne “inventato” quel prodotto gastronomico che oggi conosciamo come “Focaccia di Recco col Formaggio”. Continua e approfondisci su focacciadirecco.it
Recco PGI cheese focaccia Da Lino – Focaccia au fromage Recco IGP de Da Lino – Focaccia con queso Recco IGP de Da Lino – Focaccia com queijo Recco IGP de Da Lino – Focaccia mit Recco g.g.A.-Käse von Da Lino – Focaccia với phô mai Recco PGI của Da Lino
La focaccia al formaggio della pizzeria Due Forni a Sestri Levante. Come vi ho già scritto altre volte, nonostante la vera focaccia al formaggio sia quella di Recco, se ne possono trovare di eccellenti un po’ in tutta la provincia di Genova di Levante. Questa, ad esempio, è quella della pizzeria I Due Forni della mia Sestri Levante. Come potete immaginare vedendo le foto era veramente eccellente!
Conosci la vera focaccia al formaggio? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Si narra che grazie alla possibilità di disporre di olio, formaggetta e farina, cuocendo la pasta ripiena di formaggio su una pietra d’ardesia coperta, venne “inventato” quel prodotto gastronomico che oggi conosciamo come “Focaccia di Recco col Formaggio”. Continua e approfondisci su focacciadirecco.it
Cheese focaccia from Due Forni pizza restaurant in Sestri Levante – La focaccia au fromage de la pizzeria Due Forni à Sestri Levante – La focaccia de queso de la pizzería Due Forni en Sestri Levante – A focaccia de queijo da pizzaria Due Forni em Sestri Levante – Die Käse-Focaccia aus der Pizzaria Due Forni in Sestri Levante – Phô mai focaccia từ quán pizza Due Forni ở Sestri Levante
Un bel piatto con tante burratine fresche. La burrata è un formaggio fresco italiano che incarna la ricchezza e la cremosità della tradizione casearia del nostro paese. Originaria della regione della Puglia, la burrata è diventata un simbolo di eccellenza gastronomica, apprezzata in tutto il mondo per la sua consistenza unica e il suo sapore delicato. La burrata è stata creata all’inizio del XX secolo nella provincia di Apulia. Questo formaggio è nato come un modo per utilizzare i ritagli di mozzarella e la panna, combinandoli in un prodotto nuovo e delizioso. Il nome “burrata” deriva dalla parola italiana “burro”, che significa burro, a indicare la sua consistenza ricca e burrosa. La burrata si presenta come una sfera di mozzarella con un cuore cremoso. L’esterno è fatto di mozzarella fresca, mentre l’interno è composto da stracciatella e panna. Questo contrasto tra l’involucro solido e il ripieno morbido e cremoso rende la burrata un’esperienza sensoriale unica. Il processo di produzione della burrata inizia con la preparazione della mozzarella. Una volta ottenuta la mozzarella, viene formata una sacca che viene poi riempita con stracciatella (filamenti di mozzarella) e panna fresca. La sacca viene chiusa e sigillata, creando la caratteristica forma a palla. La burrata è incredibilmente versatile e può essere gustata in molti modi. Ecco alcune idee per apprezzare al meglio questo formaggio: Al Naturale: la burrata può essere servita semplicemente con un filo di olio d’oliva, sale e pepe. Accompagnata da pane croccante, è un antipasto perfetto. Insalate: aggiungi la burrata a un’insalata di pomodori freschi, basilico e un po’ di aceto balsamico per un piatto estivo rinfrescante. Pizza e Pasta: la burrata può essere utilizzata come topping per la pizza o aggiunta a piatti di pasta per un tocco di cremosità extra. Frutta e Verdura: provala con frutta come fichi o pesche, oppure con verdure grigliate per un contrasto di sapori dolci e salati. Conservazione La burrata è un formaggio fresco e deve essere consumata entro pochi giorni dall’acquisto per apprezzarne al meglio la freschezza e la cremosità. È importante conservarla in frigorifero e tirarla fuori circa 30 minuti prima di servirla, in modo che raggiunga la temperatura ambiente e sprigioni tutto il suo sapore.
Ti piace la burrata? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
La burrata è un formaggio fresco, di latte vaccino, a pasta filata, tipico delle Murge, in Puglia. È a forma di sacca tondeggiante con la caratteristica chiusura apicale e dall’aspetto esterno simile alla mozzarella. L’interno, simile alla manteca, è morbido e filamentoso. La burrata è frutto dell’arte casearia pugliese, in particolare di quella di Andria. Si narra che la burrata di Andria fu inventata in un’antica masseria nei primi decenni del XX secolo dai fratelli Vincenzo e Lorenzo Bianchino. Continua e approfondisci su Wikipedia
A nice dish with lots of fresh burrata – Un bon plat avec beaucoup de burrata fraîche – Un buen plato con mucha burrata fresca. – Um belo prato com muita burrata fresca – Ein schönes Gericht mit viel frischem Burrata – Một món ăn ngon với nhiều burrata tươi
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Riferimenti: – https://www.allrecipes.com/article/what-is-burrata/ – https://www.tasteofhome.com/article/how-to-eat-burrata/
Un succulento Casatiello cucinato a bordo. Il casatiello è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, in particolare della regione Campania. Si tratta di un pane arricchito con formaggio, salumi e uova, spesso preparato durante le festività pasquali. Qualche tempo fa, lo Chef di bordo, ne aveva fatto preparare un paio per qualche occasione speciale. Gli ingredienti principali del casatiello includono farina, lievito, formaggio (tipicamente pecorino o parmigiano), salumi come salame o pancetta, e uova. La preparazione prevede la creazione di un impasto per il pane che viene poi arricchito con formaggio grattugiato e cubetti di salumi. L’impasto è avvolto attorno a uova intere, simboleggianti la rinascita e la primavera, e viene quindi cotto in forno. Il casatiello può avere diverse forme e dimensioni a seconda delle tradizioni locali. In alcuni casi, viene preparato come una sorta di treccia intorno alle uova, mentre in altre regioni può assumere una forma più rotonda. La crosta esterna è generalmente dorata e croccante, mentre l’interno risulta morbido grazie alla presenza di formaggio e uova. Questa pietanza è molto apprezzata durante le festività pasquali, quando la cucina tradizionale italiana è spesso caratterizzata da piatti simbolici e ricchi di significato religioso. Il casatiello è spesso condiviso tra familiari e amici durante le celebrazioni pasquali, contribuendo a creare un’atmosfera festosa e conviviale.
Lo hai mai assaggiato? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Il casatiello, a differenza di prodotti analoghi come il tòrtano, è tipico della pasqua, dalla quale mutua la simbologia: le strisce di pane disposte a ingabbiare le uova semi-sommerse nell’impasto rappresentano la croce su cui morì Gesù mentre l’aspetto anulare è un richiamo alla ciclicità insita nella risurrezione pasquale. Continua e approfondisci su Wikipedia
A succulent Casatiello of Neapolitan tradition cooked on board – Un suculento Casatiello de tradición napolitana cocinado a bordo – Um suculento Casatiello de tradição napolitana cozinhado a bordo – Ein saftiges Casatiello nach neapolitanischer Tradition, an Bord zubereitet – Món Casatiello mọng nước theo truyền thống của người Neapolitan được nấu trên tàu – 船上烹制的那不勒斯传统多汁卡萨蒂罗 – 船上で調理されるナポリ伝統のジューシーなカサティエッロ
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.
Tortellini alla crema di parmigiano da 051 Osteria Quadrilatero a Bologna. Qualche settimana fa vi ho postato una foto degli ottimi tortellini in brodo gustati a Bologna (troppo tempo fa ormai). Questi sono gli stessi conditi pero’ con una splendida crema di formaggio parmigiano. Veramente una delizia!
Hai mai assaggiato questo piatto? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Le prime tracce del tortellino risalgono ad una pergamena del 1112, oltre che ad una bolla di Papa Alessandro III del 1169. I tortellini in brodo sono spesso serviti nel menù di Natale. Lo storico bolognese Alessandro Cervellati riferisce che questa tradizione a Bologna risale al XII secolo. Continua e approfondisci su Wikipedia
Tortellini with Parmesan cream from 051 Osteria Quadrilatero in Bologna – Tortellini à la crème de parmesan du 051 Osteria Quadrilatero à Bologne – Tortellini con crema de parmesano de 051 Osteria Quadrilatero en Bolonia – Tortellini com creme de parmesão de 051 Osteria Quadrilatero em Bolonha – Tortellini mit Parmesancreme von 051 Osteria Quadrilatero in Bologna – Tortellini với kem Parmesan từ 051 Osteria Quadrilatero ở Bologna – 来自博洛尼亚 051 Osteria Quadrilatero 的帕尔马奶油意大利饺子 – ボローニャの051オステリアクアドリラテロのパルメザンクリームを添えたトルテリーニ
La vera Focaccia al Formaggio dop di Recco. In Liguria, almeno quella di Levante, in quasi ogni pizzeria o panificio si può trovare e gustare la focaccia con il formaggio. Quella di Recco, però, è proprio un’altra cosa (non si offenda nessuno) e ha proprio un altro sapore! Questa, infatti, l’avevo gustata a Recco nella Pizzeria del Ponte che fa parte del Consorzio Focaccia di Recco.
Conosci la vera focaccia al formaggio? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Ed eccovi anche il video di come si prepara la vera focaccia al formaggio a Recco nella stessa pizzeria:
Si narra che grazie alla possibilità di disporre di olio, formaggetta e farina, cuocendo la pasta ripiena di formaggio su una pietra d’ardesia coperta, venne “inventato” quel prodotto gastronomico che oggi conosciamo come “Focaccia di Recco col Formaggio”. Continua e approfondisci su focacciadirecco.it
The real Focaccia with DOP cheese from Recco – La vraie Focaccia au fromage DOP de Recco – La auténtica focaccia con queso DOP de Recco – A verdadeira Focaccia com queijo DOP da Recco – Die echte Focaccia mit DOP-Käse von Recco – Focaccia đích thực với phô mai DOP từ Recco – 来自 Recco 的正宗佛卡夏 DOP 奶酪 – ReccoのDOPチーズを使用した本格フォカッチャ
La focaccia al formaggio a Recco. Uno dei piatti liguri più famosi in Italia e nel mondo è sicuramente la focaccia al formaggio (persino sulla nave si prepara per occasioni speciali). Anche se in quasi tutta la Riviera di Levante ed il golfo del Tigullio la potete trovare e gustare, quella originale è preparata nella cittadina di Recco. Quella da disciplinare D.O.P. del consorzio la si trova poi solo in alcuni panifici e pizzerie. Questa, infatti, l’avevo gustata a Recco nella Pizzeria del Ponte che fa parte del Consorzio Focaccia di Recco.
Ed eccovi anche il video di come si prepara la vera focaccia al formaggio a Recco nella stessa pizzeria:
Si narra che grazie alla possibilità di disporre di olio, formaggetta e farina, cuocendo la pasta ripiena di formaggio su una pietra d’ardesia coperta, venne “inventato” quel prodotto gastronomico che oggi conosciamo come “Focaccia di Recco col Formaggio”. Continua e approfondisci su focacciadirecco.it.
Focaccia al formaggio fatta in casa. Tante piatti che si possono gustare nei ristoranti forse sono più buoni fatti a casa. Si è sicuri della bontà dei prodotti che si usano, il processo di produzione è seguito passo a passo. Ma poi alla fine, per quanto il risultato sia eccellente non si riesce a raggiungere il livello desiderato. Questo è il caso della focaccia al formaggio che facciamo a casa nostra: buonissima, lo dico subito, ma non come quella della pizzeria. Comunque me la sogno quando sono in nave!
E voi la preparate mai a casa? Lascia un commento cliccando qui.
E’ una dop e c’è persino un consorzio che ne difende il nome: focacciadirecco.it. Quella della foto, buonissima per me (anche se non credo sia dop) è quella della pizzeria iduegabbiani.it di Sestri Levante.
Una fettina di ottima focaccia al formaggio. La focaccia con il formaggio è uno dei classici cibi liguri che mi piacciono di più quando sono a casa. Se è preparata e cucinata bene è veramente impareggiabile. Sfoglia sottile e stracchino locale. Dalle nostre parti, nella Liguria di Levante, quasi in tutte le pizzerie e panifici la preparano ma, come forse tutti già saprete, quella originale è quella di Recco.
Ti piace la focaccia al formaggio? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
E’ una dop e c’è persino un consorzio che ne difende il nome: focacciadirecco.it. Quella della foto, buonissima per me (anche se non credo sia dop) è quella della pizzeria iduegabbiani.it di Sestri Levante.
La focaccia con il formaggio (a volte ma impropriamente focaccia al formaggio), in genovese a fugassa cö formaggio, è un tipo di focaccia farcita tipica della Liguria e dell’Oltregiogo. a focaccia con il formaggio esiste in numerose versioni, con farciture superficiali che comprendono sia solo formaggio (di vari tipi, a volte miscelati tra di loro), sia altri ingredienti (formaggio e prosciutto cotto, formaggio e würstel, speck e fontina, ecc.). Gli ingredienti prevedono farina, olio extravergine di oliva, oltre ovviamente al formaggio scelto, che viene posto sopra alla pasta prima dell’inserimento in forno. Continua e approfondisci su Wikipedia
A slice of excellent focaccia with Ligurian cheese – Une tranche d’excellente focaccia au fromage ligure – Un trozo de excelente focaccia con queso de Liguria – Uma fatia de excelente focaccia com queijo da Ligúria – Ein Stück ausgezeichnete Focaccia mit ligurischem Käse – Một lát focaccia hảo hạng với phô mai Ligurian – 一片优质佛卡夏配利古里亚奶酪 – リグーリア産チーズを添えた絶品フォカッチャのスライス
Chorizo e formaggio a Montevideo. Uno dei cibi piu’ gustosi della cucina spagnola e sudamericana e’ sicuramente questo. Molto simile alla nostra salsiccia ma forse un poco piu’ gustosa in questo piatto mangiato al Mercado di Montevideo accompagnato da del formaggio cotto anch’esso sulla brace.