Passiflora: il fiore della passione
Passiflora: il fiore della passione
Passiflora: il fiore della passione
Passiflora: il fiore della passione. Tutte le volte che vedo questo fiore mi fermo a guardarlo perché lo reputo veramente uno dei più belli che si possono trovare in zona.
I colori, la forma, il profumo… ha tutto per lasciarti a bocca aperta.
Ho scattato alcune foto, colorate un pochino in hdr, che spero vi piacciano:
Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.
Passiflora L. è un genere di piante della famiglia Passifloraceae che comprende circa 465 specie di piante erbacee perenni ed annuali, arbusti dal portamento rampicante e lianoso, arbusti e alberelli, alti fino a 5–6 m, originarie dell’America centro-meridionale, con alcune specie provenienti dal Nord America, Australia e Asia. Il nome del genere, adottato da Linneo nel 1753 e che significa “fiore della passione” (dal latino passio = passione e flos = fiore), gli fu attribuito dai missionari Gesuiti nel 1610, per la somiglianza di alcune parti della pianta con i simboli religiosi della passione di Cristo: i viticci alla frusta con cui venne flagellato, i tre stili ai chiodi, gli stami al martello, la raggiera corollina alla corona di spine.
Continua su Wikipedia.

Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai alla pagina Privacy.
Questa pagina ha avuto 21 views totali.
Oggi ci sono stati visitatori e le pagine viste sono state .
Dalla sua creazione ad oggi ci sono stati visitatori sul sito e le pagine viste totali sono state .
13