Il sanguinaccio o berodo.
Il sanguinaccio, che è chiamato in molti modi (qui da noi in Liguria appunto berodo) e preparato in altrettante maniere, è una preparazione che, per quanto sappia io, viene fatta in tutto il mondo non mussulmano: non è altro che un modo per recuperare il sangue del maiale, preziosa fonte di proteine, grassi e altri ingredienti…
Io ho sempre assaggiato questo prodotto, quando lo ho trovato, e ne ho trovato di ottimi sia che fossero fatti con il cioccolato amaro e sia messi in piccoli budelli e mescolati con peperoncino in Messico.
Comunque, quando si compera un sanguinaccio, questo è in realtà già stato preparato dal macellaio e poi sottoposto ad una prima bollitura.
Il sangue fresco deve subito essere mescolato con latte e bisogna continuare a mescolare per evitarne la coagulazione. A questo punto l’ulteriore procedimento di preparazione dipende dalle abitudini, culture e tradizioni dei luoghi e paesi.
Io, anni or sono, ho visto preparare i sanguinacci da Lindo, un norcino locale che veniva chiamato dalle famiglie che, spesso con sacrificio, allevavano e poi macellavano un maiale. Per me, però, il maestro assoluto delle preparazioni dei salumi e sanguinacci era il sig. Lino Marcenaro e i suoi due assistenti: Franco e Carlo che poi è diventato un grande viaggiatore di paesi esotici e che è uno dei miei più vecchi e cari amici.
Il sangue, ancora fresco viene mescolato con latte fresco, continuando a mescolare con spezie, sale e pinoli, che devono essere abbondanti anche se cari; naturalmente non so le dosi che devono essere segrete. I sanguinacci, appena chiusi con la stessa tecnica usata per le salsicce, devono essere messi a bollire per avere così la prima cottura. E’ così che li troviamo dal macellaio.
In casa nostra li cuciniamo semplicemente bolliti per alcuni minuti ma decorati mescolando alcuni contorni della cucina svizzera: patate sabbiose (tagliate a spicchi, scottate in acqua e poi saltate al burro e pangrattato), fettine di mele renette (sbucciate, tagliate a spicchi e poi cotte lentamente in acqua leggermente acidulata con limone e spolverate di cannella) e infine con verza saltata (tagliata non troppo finemente e cotta con poco olio, sale e spruzzata con vino bianco e, alla fine, con un goccio d’aceto).
Buon appetito!
Ti piacciono? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Foto scattata con Honor 10.
The black pudding or berodo, the recipe – Boudin noir ou berodo, la recette – Morcilla o berodo, la receta – Morcela ou berodo, a receita – Der Blutwurst oder Berodo, das Rezept – Bánh pudding đen hoặc berodo, công thức – 黑布丁或 berodo,食谱 – ブラックプディングまたはベロド、レシピ
Voglio darvi qualche consiglio per gli acquisti: per preparare il riso asiatico normalmente uso questo cuociriso, per tagliare questo set di coltelli Victorinox e i cibi asiatici sono quasi sempre serviti in queste ciotole in ceramica.
Se volete sapere quali sono i libri di cucina più venduti nell'ultima ora su Amazon cliccate qui e se vi interessa scoprire quali sono gli utensili da cucina più venduti nell'ultima ora cliccate qui.
Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai in basso al sito.
Questa pagina ha avuto 1.146 visite totali.
Fantastici… Quelli della Val di Vara
Délicieux
Non li fa più nessuno quando c’erano le vecchie macellerie si trovavano ora non li ha più nessuno
Mangiato lunedì!! Me lo ha procurato una mia amica dal macellaio di Ruta di Camogli!! Fantastico,pieno di pinoli… che buntee…
Piace solo a mio marito…lo trovo al ponte nuovo a Santa Maria … arrivano al giovedì da Castiglione…